“Il 17 Marzo del 2004, una congegno esplosivo venne fatto detonare nella Biblioteca Pubblica Piloto di Medellin; un luogo che conservava la maggior parte dell’archivio fotografico della storia della Colombia. Una sola fotografia è l’unica prova rimasta di quella barbarie.”
Nasce dalla rimembranza sanguinante e dolorosa di questo triste e degradante evento, l’opera prima del colombiano Sebastián Múnera, promettente e giovane artista sudamericano, ambientata in quella Medellin già vessata e nota al mondo intero per la sua celebre e funesta storia di violenza, una violenza che (ahimè) sorpassa anche quella dell’antefatto da cui attinge questo La torre, e che non fa che da contestualizzazione aggiuntiva (se mai ce ne fosse bisogno) alla sopraffazione di un popolo e della sua identità collettiva, tanto stremata quanto laboriosa nel tentativo (l’ennesimo) di riappropriamento di una pace e di un equilibrio che le sono da sempre stati negati. Continua a leggere La torre (Sebastián Múnera, 2018)